ritorna all'indice

.
editoriale
redazione
in calendario
mailing list

 

disvelamenti
disvelamenti
emergenze
emergenze
ricerche
ricerche
forum
forum

percorsi bibliografici
percorsi bibliografici
recensioni
recensioni
non-luogo di transito
non-luogo di transito

 

 

 

Editoriale

Kainós è un progetto di rivista filosofica che si concretizza nel web, in quanto possibilità e modalità di esplorazione della stratificazione della scrittura e della ricerca filosofica, sia nella direzione del passato che in quella del futuro. Il termine kainós ha a che fare con la dimensione del tempo. Esso indica ciò che è inatteso, là da venire, inconsueto, ma anche ciò che si credeva passato una volta per tutte e che ritorna. Indica quindi un chiasmo, una zona di intersezione tra più dimensioni temporali. Per questo Kainós si sviluppa in ogni numero ritornando su frammenti della ricerca filosofica del Novecento, inediti o da tempo tralasciati, non al fine di una loro nuova collocazione storiografica, ma ripensandone la valenza teorica, sia in termini retrospettivi sia prospettici. Abbiamo, quindi, denominato la sezione che raccoglie tali segni della costruzione della ragione filosofica novecentesca "disvelamenti".
Alla confluenza con il passato sedimentato ed il futuro a venire vi è l'attualità, quella di un pensiero che agisce e produce nuovi movimenti in molteplici direzioni. La scelta è stata, quindi, quella di inserire testi inediti che appartengono al dibattito attuale in una sezione intitolata "emergenze".
La relazione tra le due sezioni permetterà la creazione di una circolarità che produrrà campi di significati ricchi di potenzialità.
La sezione "ricerche" è il conseguente sviluppo delle tematiche e delle problematiche emerse nelle due sezioni precedenti. Ogni testo nasce come proseguimento, riapertura, nuova problematizzazione, con l'intento di produrre pratiche filosofiche tese ad indicare dei territori in cui lo scarto tra il presente ed il passato situa già la possibilità di nuovi concetti.
La sezione "forum" è uno spazio aperto alle pratiche discorsive, in cui il confronto di più voci traccia le linee di una ricerca in fieri.
Le sezioni "percorsi bibliografici" e "recensioni" offrono strumenti molteplici d'approfondimento delle tematiche di volta in volta affrontate, ora analizzando un singolo testo, ora mettendo a confronto o concatenando testi diversi.
Il carattere di apertura della rivista non vuole produrre una proliferazione di discorsi privi di prospettiva e progettualità comune; significa solo che essa non intende sposare nessuna "scuola di pensiero" ma neanche escluderne pregiudizialmente alcuna. Quella di Kainós è una scelta "problematica", che consiste nel partire dall'attualità (e dall'urgenza) di "problemi" che siano innanzi tutto questioni e domande dell'esistere contemporaneo su cui esercitare il lavoro di chiarificazione filosofica. La filosofia, infatti, dipende sempre più dal numero delle questioni urgenti che tormentano questo nostro mondo e dal numero dei discorsi che pretendono di porsi come 'saperi'.
Il collegamento tra l'urgenza "vitale" del dibattito teorico con le "tradizioni" filosofiche del Novecento è la cifra, il senso, la possibilità del progetto Kainós
La filosofia del'900, nelle sue molteplici tradizioni, ha portato a compimento la pretesa fondatrice della ragione occidentale, spingendola da un lato sull'orlo della sua dissoluzione e, dall'altro, sporgendola sull'oltre (dal Soggetto, dal Fine, e dal Principio).
Tuttavia la crisi del modello universale di ragione che, in questo passaggio di secolo sembra epocale ed irreversibile, non deve e non può significare la liquidazione della filosofia dopo la Filosofia.
L'obiettivo di Kainós è rivolto alla pratica di un pensiero che esprima aperture storiche dense di innovazione e che, rifiutando l'idea di fine della storia, e allo stesso tempo ogni difesa a priori della "tradizione", assuma la plurivocità e la discontinuità in termini costruttivi, generativi e non semplicemente destrutturanti.
Ogni numero della rivista prende le mosse da un tema, arricchendosi di volta in volta di nuovi contributi. La sua pubblicazione in rete, infatti, permette ad esso di "prendere corpo" gradualmente, di non essere immediatamente (e "tipograficamente") "chiuso".

.

…………………….

.

Il mondo è ciò che vediamo

(M. Merleau-Ponty)

Guardare il mondo con occhi spalancati

(Edith Stein)

La radice di ogni gioia e di ogni dolore puri è che il mondo sia così com’è

(G.Agamben)

.

Questo terzo numero è dedicato al mondo in questione. Espressione volutamente ambivalente, poiché interpretabile sia nel senso della messa in questione di questo mondo (così com’è), sia nel senso della messa in questione del problema stesso del mondo, cioè del suo senso, che è nient’altro che il senso stesso, ciò rispetto cui l’ente si dà in quanto ente.

Il mondo in questione non è il kosmos antico e medievale che univa in qualche modo in un unico concetto natura e storia, ma non è neanche concepibile, come accadeva nell’Ottocento, come mondo storico distinto e indifferente al mondo della natura. Il mondo in questione è quello che la tecnica ha ormai perfettamente unificato e che, paradossalmente proprio per tale motivo, è pensato, nel Novecento, secondo i termini privativi della sottrazione di mondo e della mancanza di mondo. La questione non è di poco conto, tant’è che è stata declinata in vari modi da alcuni tra i filosofi più importanti del Novecento (Heidegger, Husserl, Wittgenstein, Anders, Arendt, Patocka, Bloch, Jonas, M.Merleau-Ponty) e rilanciata nel dibattito contemporaneo da Derrida, Nancy e Agamben.

Ciò non è senza conseguenze per la critica (anche nelle sue declinazioni decostruttive). Qual è il compito del pensiero (critico) nei confronti del mondo-così-com’è? Nei confronti di un mondo senza senso? È possibile pensare tale privazione, senza nostalgicamente attribuirle un Senso dal di fuori? E quale etica (e quale giustizia, quale politica) potrà corrispondere a tale evento epocale?

.

.

.

.

.

.

.