|
|
|
Calendario
delle attività di Kainos Le
parole del Novecento * Foucault
dopo Foucault * Da
ciascuno secondo le proprie capacità
* * * * * *
Le parole del Novecento III edizione - 2007 La fine dell’epoca dell’immagine del mondo Il
ciclo di lezioni-seminario Le parole del Novecento si rivolge in
particolare agli studenti dei Licei e dell’Università,
nonché ai docenti delle scuole medie di secondo grado.
Programma sede:
PompeiLife, Via duca d’Aosta 15 – Pompei
2)
Vincenzo Cuomo, Heidegger e il problema della fine
dell'epoca dell'immagine del mondo, 3)
Daniele Dottorini, Crisi e trasformazione dell’opera-mondo
nel cinema, 4)
Tommaso Ariemma, La critica dell’immagine
rappresentativa nella pittura di Francis Bacon, 5)
Aldo Meccariello, Rischiarando l’oscuro. Note per
Jeanne Hersch, 6)
Roberto Terrosi, L'immagine in occidente e in oriente,
Mario Costa è professore ordinario di Estetica presso l’Università di Salerno. Da più di vent’anni si occupa delle relazioni tra la ricerca estetica e le nuove tecnologie. L’ultimo suo libro è Dimenticare l’arte. Nuovi orientamenti nella teoria e nella sperimentazione estetica (Milano, Franco Angeli, 2005). Vincenzo Cuomo è docente di filosofia e storia nei Licei statali e svolge da molti anni attività di ricerca presso l’Università di Salerno. È con-direttore di Kainos. Rivista on line di critica filosofica. L’ultimo suo libro è: Del corpo impersonale. Saggi di estetica dei media e di filosofia della tecnica (Napoli, Liguori, 2004). Daniele Dottorini è professore a contratto di Storia del cinema italiano presso l’Università della Calabria ed è capo-redattore della rivista Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni (Pellegrini editore). L’ultimo suo volume è: David Linch. Il cinema del sentire (Genova, Le Mani, 2004). Tommaso Ariemma è dottorando il filosofia presso l’Università di Parma. L’ultimo suo libro è: Il nudo e l’animale. Filosofia dell’esposizione (Roma, Editori Riuniti, 2006). Aldo Meccariello è dottore di ricerca in filosofia e docente di filosofia e storia nei Licei statali. Ha pubblicato vari saggi sul pensiero di Hannah Arendt. È con-direttore di Kainos. Rivista on line di critica filosofica. Roberto Terrosi è professore presso la Kyoto University Graduate School of Human Enviromental Studies. Si occupa di cultural studies ed è autore di vari volumi, tra cui La governance dell’arte contemporanea (Roma, Agalma, 2005).
Foucault
dopo Foucault
Convegno di studi Istituto
Italiano Studi Filosofici
Giovedì, 15 febbraio 2007 Sessione mattuttina, ore 9,30 - Genealogia politica dell’Occidente, I Indirizzi di saluto di Enrico Nuzzo (Direttore del Dip. di Filosofia dell’Università di Salerno) Presiede: Gianfranco Borrelli (Università degli Studi di Napoli "Federico II") Pasquale Pasquino (Centre de Théorie et Analyse du Droit, Paris) - Dalla "microfisica" alle arti di governo Michel Senellart (École normale superiéure des lettres et sciences humaines, Lyon) - Paradoxes et actualité de la subjectivation chrétienne Laura Bazzicalupo (Università di Salerno) - Soggettivazione/assoggettamento: la diseguaglianza oblativa come impensato della moderna teoria politica occidentale Paolo Primi (Scuola Europea di Studi Avanzati) - L'impolitico foucaultiano: il doppio archivio del nomos Discussione Sessione pomeridiana, ore 15,00 - Forme della soggettivazione, I Presiede: Enrica Lisciani Petrini (Università di Salerno) Salvatore Natoli (Università di Milano "Bicocca") - Forza e forma: le dinamiche del desiderio e la costruzione del soggetto morale Mariapaola Fimiani (Università di Salerno) - Il riconoscimento tra erotica e retorica Stefano Catucci (Università di Camerino) - L’arte come pretesto e come forma di vita Maurizio Zanardi (Liceo Scientifico "Galilei", Napoli) - Vita e concetto in Foucault Bruno Moroncini (Università di Salerno) - Foucault e il pensiero del fuori Discussione
Venerdì, 16 febbraio 2007 Sessione mattutina, ore 9,30 - Genealogia politica dell’Occidente, II Presiede: Pasquale Pasquino (Centre de Théorie et Analyse du Droit, Paris) Francesco P. Adorno (Università di Salerno) - Potere, saperi e ideologia Pierandrea Amato (Università di Messina) - Biopolitica e sovranità Eleonora de Conciliis (Università di Salerno) - Foucault e la genealogia dell’infanzia Carmelo Colangelo (Università di Salerno) - Foucault e i campi. Dal disciplinare al totalitario? Mauro Bertani (Centro di doc. di Storia della psichiatria, RE) - L’anima di Foucault e la nostra nel tempo della neuropolitica Discussione Sessione pomeridiana, ore 15,00 - Forme della soggettivazione, II Presiede: Bruno Moroncini (Università di Salerno) Jean Leclercq (Université catholique de Louvain) - Mort de l'homme et émergences du soi: relire Foucault Antonella Cutro (Università di Salerno) - Foucault e l’epistemologia: archeologia, scienza e politica della verità Hartmut Retzlaff (Goethe Institut Italien) - True crime’. Esperienza letteraria del crimine reale Marco Russo (Università di Salerno) - Foucault e l’antropologia Alessandro Dal Lago (Università di Genova) - Tra Marx e Wahrol. Foucault e le arti Discussione - Saluti conclusivi di Bruno Moroncini Partecipano inoltre: Tommaso Ariemma, Mina Castaldo, Fabrizio Chello, Vincenzo Cuomo, Miriam Iacomini, Carlo Schiattarella, Rosanna Spinelli
Istituto Italiano Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14 - 80132 Napoli Responsabile Scientifico, Prof. Bruno Moroncini Segreteria Organizzativa, Università di Salerno - Dipartimento di Filosofia, Eleonora De Conciliis Segreteria Tecnica, Università di Salerno - Dipartimento di Filosofia, Paolo Fusco - Christian Auriello
Associazione
culturale “Amici di Kainos”
Da
ciascuno secondo le proprie capacità cinque
incontri-dibattito
1) 9 Febbraio: Presentazione del libro di Fausto Altavilla “Sotto un cielo che presto diventerà azzurro”, a cura di Renato Santia e Valentina Belgrado. Sarà presente l’Autore. 2) 15 febbraio: Credito etico e democrazia imprenditoriale: l’esperienza di Banca Etica, con Paola Picca (della direzione di Banca Etica). 3) 23 Febbraio: L’ambiente e l’economia ambientale, con Marco Fratoddi, (direttore di Nuova Ecologia). 4) 8 Marzo: La questione delle pari opportunità di genere nell’ambito del mercato del lavoro, con Maria Grazia Rossilli (Consulta Regionale femminile). 5) 22 Marzo: Il pluralismo nei mass-media e i nuovi scenari lavorativi, con Sergio Bellucci (giornalista ed esperto di comunicazioni) 6) 5 Aprile: La cooperazione sociale e il terzo settore come ambiti lavorativi, con Ivan Esposito, (esperto di progettazione sociale).
* * * * * * * * *
ATTIVITA' SVOLTE NEL 2006 Attraversando
i Saperi
Il
sogno di una cosa: l’Italia di Gramsci e
Pasolini
Cinema
e Filosofia La
sfida della differenza Le
parole del Novecento
* Città
di Monte Porzio Catone
Attraversando
i Saperi
AREA SCIENTIFICA primo
incontro Tavola rotonda sul tema: Essere
umano tra necessità e contingenza: Intervengono
secondo incontro Incontro-dibattito sul tema: Vita e riproduzione della vita, nascere altrimenti
AREA FILOSOFICA
terzo
incontro La vita nell’epoca della riproducibilità tecnica
quarto
incontro Trasformazione nei tecno-saperi e condizione umana
AREA SOCIO-ECONOMICA
quinto
incontro Ambiente ed economia globale: scenari per il futuro dell’uomo
sesto
incontro Vita, biosfera, e società globale
AREA UMANISTICA E DELLE ARTI
Letteratura e scienza; prove di dialogo Cosa arcana e stupenda, poesia e immagine del mondo
Regione
Campania Rovine e vuoto 1. venerdì 13 gennaio 2006 a. Rovine e vuoto. Ai limiti dell’estetica occidentale (laboratorio) - ore 17.00/18.00 i. Takahiko Iimura, MA: Space/Time in the Garden of Ryoan-Ji (1989) b. Immagini della rovina (cineforum) – ore 18.00/19.45 i. Bernardo Bertolucci, Ultimo tango a Parigi (1972) 2. venerdì 20 gennaio 2006 a. Rovine e vuoto. Ai limiti dell’estetica occidentale (laboratorio) - ore 17.00/18.00 i. Merce Cunningham, Beach Birds (1991) b. Immagini della rovina (cineforum) – ore 18.00/19.45 i. Roberto Rossellini, Germania anno zero (1948) 3. venerdì 27 gennaio 2006 a. Rovine e vuoto. Ai limiti dell’estetica occidentale (laboratorio) - ore 17.00/18.00 i. John Cage (ascolti); Giacinto Scelsi (ascolti) b. Immagini della rovina (cineforum) – ore 18.00/19.45 i. Alain Resnais, Hiroshima mon amour (1959) 4. venerdì 3 febbraio 2006 a. Rovine e vuoto. Ai limiti dell’estetica occidentale (laboratorio) - ore 17.00/18.00 i. Samuel Beckett, Video plays (Trio degli spiriti – 1975 – Nuvole – 1976) b. Immagini della rovina (cineforum) – ore 18.00/19.45 i. Wong Kar Wai, In the Mood for Love (2000)
a cura di Vincenzo Cuomo e Aldo Meccariello * Città
di Monte Porzio Catone
IL SEX APPEAL DELL'INORGANICO
Mercoledì 8 Febbraio 2006 ore 17.30
Mercoledì 15 Febbraio 2006 ore 17.30
Venerdì 17 Febbraio 2006 ore 17.30
Mercoledì 22 Febbraio 2006 ore 17.30 PASOLINI. CINEMA, CORPO E STORIA
Mercoledì 1 Marzo 2006 ore 17.30 Mercoledì 8 Marzo 2006 ore 17.30 06 - Dinamiche del corpo "altro" in Pasolini: la ricerca dell'espressione umana al di là della storia; la mutazione antropologica, lo sguardo del cinema. Politica dei corpi. A cura di Andrea Fioravanti Le proiezioni
avranno inizio alle ore 17.30
* *
1) Venerdì 3 Marzo - San Cesareo Biblioteca comunale ore 17 :30 Viale dei Cedri 14 tel 06/9587255 "Concepire l' infinito"La Tartaruga di Federica Giardini volume collettivo sul tema dell' identità uomo-donna conduce Virgilio Filippi
2) Venerdì 10 Marzo - Genazzano Castello Colonna ore 17:30 P.zza San Nicola 1 tel 06/ 9579745 " Guerra e democrazia " Manifestolibri di Marco Bascetta Volume collettivo conduce Paolo Vernaglione
3) Venerdì 24 Marzo - Cave Biblioteca Comunale ore 17:30 P. zza Garibaldi 4 tel. 06/ 9581487 " Identità femminili in formazione " di Margarete Durst Franco Angeli conduce Gabriella Baptist
4) Venerdi' 14 Aprile - Gallicano Biblioteca Comunale ore 17 :30 P.zza della Rocca tel 06/ 95461824 " Filosofie dell' ambiente " Carocci di Serenella Iovino conduce Aldo Meccariello
5) Giovedì 20 Aprile - Zagarolo Palazzo Rospigliosi ore 17:30 tel.06/ 95769408 " Ladri di geni " Editori Riuniti di Gianni Tamino conduce Fabrizia Pratesi ( coautrice )
6) Venerdi' 28 Aprile - Palestrina Biblioteca Comunale ore 17 : 30 P.zza del Carmine tel. 06/9536753 "Vivere in nicchia e pensare globale " di Luigi Sertorio Boringhieri conduce Enrico Del Vescovo
Voce recitante : Valentina Belgrado
Organizzazione a cura di : Enrico Del Vescovo 3331135131, enricodelv@fastwebnet.it Aldo Meccariello 3471609135, aldo.mec@libero.it
SI RINGRAZIA IL SISTEMA BIBLIOTECARIO dei MONTI PRENESTINI e la dr.ssa Luciana Fedeli per la gentile collaborazione.
In collaborazione con Codice EAN – Associazione per l’arte contemporanea
Le parole del Novecento II edizione
PompeiLife Via duca d’Aosta 15 Pompei L’esperienza limite. L’esperienza del limite.
Venerdì 10 marzo - ore 17.30 – 19.30
Venerdì 17 marzo - ore 17.30 – 19.30
Venerdì 24 marzo - ore 17.30 – 19.30
Venerdì 7 aprile - ore 17.30 – 19.30
Martedì 11 aprile - ore 17.30 – 19.30
PompeiLife Via duca d’Aosta 15 Pompei * Città di Monte Porzio Catone Associazione Culturale “Amici di Kainos”
Sala Ephebeum - Monte Porzio Catone Seminario
Il sogno di una cosa: l’Italia di Gramsci e Pasolini
Ragione e passione: il linguaggio del cuore in Gramsci e Pasolini
Venerdì 5 Maggio 2006 ore 17.30
introduce Toni Infranca
Interviene Giorgio Baratta
Venerdì 12 Maggio 2006 ore 17.30
introduce Toni Infranca
Interviene Lelio La Porta
Si rilascia attestato di partecipazione
|
|
|